Tanti oggetti comuni possono aiutarci a percepire sensazioni corrette di uno swing che a volte sembra incomprensibile. Usare un pallone ad esempio potrebbe essere illuminante.
Partiamo da un dato oggettivo: il movimento del golf è paragonabile ad un semplice lancio.
Tirare un oggetto come un sasso sull’acqua, una pallina di carta nel cestino o una palla da booling sono gesti quotidiani dalle molte affinità con il tiro a golf.
Tirare e lanciare è infatti un gesto che l’uomo conosce e sa fare da milioni di anni, sicuramente da quando ha imparato a scagliare armi rudimentali per la caccia.
In ogni tipo di lancio, il corpo genera velocità tramite una rotazione organizzata, nella direzione che si vuole far percorrere all’oggetto. Le braccia e il corpo accompagnano l’attrezzo sfruttando con la velocità dei piccoli muscoli il peso della massa (corpo) che aumenta la potenza del gesto.
Lo swing di golf rispetta a pieno queste regole di biomeccanica con la necessità aggiuntiva della precisione del tiro, gestita da una corretta centralità, garantita dalla schiena che si deve mantenere ferma e stabile. Prendete ora un pallone e posizionatevi con una postura corretta.
Incominciate lentamente a ruotare il corpo, dal backswing al finish.
Continuate a simulare queste semplici rotazioni per 5 o 6 volte e poi lasciate andare la palla in modo che possa volare alta e dritta all’obiettivo. Le sensazioni recepite saranno quelle di uno swing corretto, ritmato, dove il corpo accompagna l’azione delle braccia in un piacevole movimento armonico e organizzato. Percepirete anche la sensazione di uno swing dalle rotazioni speculari, indietro e avanti allo stesso modo, alla stessa velocità, della stessa quantità.
Durante il backswing sentirete il braccio sinistro disteso ed il destro piegato verso il basso, durante l’attraversamento e il finish vi troverete in posizione inversa, il braccio destro disteso ed il sinistro correttamente piegato verso il basso, con la palla ben posizionata di fronte al corpo.
Provate con pazienza questo esercizio per 5 minuti, prima della vostra sessione di pratica, vi sarà molto utile. Migliorerà la vostra centralità, sentirete la giusta rotazione del corpo in ogni sua fase. Sentirete bene l’attraversamento in avanti e l’importanza del lavoro dei fianchi, di solito carente negli hcp medio alti. Il pallone leggero tra le vostre mani in oltre richiederà movimenti leggeri e ritmati che vi avvicineranno alla sensazione di uno swing notevolmente più lento, vero segreto dei professionisti di alto livello.
Provateci e buona pratica….