COMPORRE UNA SACCA GIUSTA, PER UN GIOCATORE E’ OGGI UN COMPITO IMPORTANTE E DIFFICILE. LA GRANDE QUANTITA’ DI MODELLI E LE TANTE CARATTERISTICHE IMPONGONO GRANDE ATTENZIONE E COMPETENZA DA PARTE DEL NEGOZIANTE E SOPRATTUTTO DEL MAESTRO CHE RESTA COMUNQUE LA FIGURA PROFESSIONALE PIU’ PREPARATA E INDICATA PER QUESTO DELICATO, IMPORTANTE CONSIGLIO TECNICO.
QUALE DRIVER PER ME?
Troppo spesso vedo giocatori esperti e principianti, giocare con una attrezzatura non adatta al proprio swing, al proprio fisico o al proprio livello di gioco.
Soprattutto per il giocatore principiante, la grande varietà di modelli dalle diverse caratteristiche tecniche che si trovano in commercio, rende la scelta dell’attrezzatura, davvero difficile.
Bisogna assolutamente valutare con competenza innumerevoli fattori. Il livello di gioco, l’età del giocatore, l’altezza, grandezza delle mani, le caratteristiche fisiche legate alla mobilità articolare, e all’elasticità, per citare solo i più importanti. Solo considerando tali fattori, possiamo guidare il giocatore nella giusta direzione, consentendogli di acquistare un set di ferri, un putter ed un driver adatto, che lo aiuti a giocare e a migliorare durante il cammino dell’apprendimento.
Incominciamo dal driver, oggetto del desiderio di ogni giocatore ad ogni latitudine.
Proprio per questo, le case costruttrici, producono driver dalle forme più disparate, dai colori meravigliosi e luccicanti, quadrati, rotondi, montati su shaft che sembrano moderne excalibur d’altri tempi, insomma uno più bello dell’altro.
Il principiante e il giocatore alto di hcp, non sono ancora in grado di eseguire uno swing potente e ripetitivo che gli consenta di ottenere una grande velocità della testa del bastone. Con il driver infatti la pallina non vola alta e lunga come si vorrebbe e spesso spedendola in rough a destra.
Infatti, qual è uno dei difetti che vedete più spesso in un principiante con il driver?
Quello di spingere la pallina a tutta la forza, magari muovendo la schiena in avanti, nella ricerca affannosa di spedire la pallina alta e lunga…
Oltre ad un evidente problema di meccanica del gesto, c’è sicuramente un driver non adatto, magari con un loft (inclinazione della faccia) di 9,5 o 10,5 gradi…
Se hai difficoltà con il driver e la velocità che sviluppi non è ancora sufficiente a spedire palline nel cosmo, pensa che un bastone con una faccia più aperta potrebbe aiutarti a sollevare la pallina più facilmente, colpendo palline senza grandi effetti laterali ed evitare di tirare colpi di forza con schienate spallate e capocciate…. Vi siete mai accorti che con il legno 3 dal tee tirate spesso più lungo e sempre più dritto che con il driver?? Semplice, ha un loft maggiore, è più aperto.
Un bastone più è aperto, meno produce effetti laterali sulla pallina, dovuti a colpi impattati fuori centro, quindi meno slice e hook e più palline in fairvay.
Quindi per i principianti, i seniores, le donne anche di livello avanzato è bene scegliere driver con loft di 12, 13, 14 gradi di inclinazione, alcuni modelli con la faccia leggermente ritardata detti offset.
Alcuni pensano erroneamente ad un consiglio che determina una sentenza: sei una schiappa.
Con attrezzi adatti invece, vi dimostrerete dei giocatori saggi, pronti a sfruttare al meglio le tecnologie offerte in rapporto alle potenzialità del vostro swing.
Vi sembra logico che un giocatore di circolo alto di hcp abbia dei bastoni dalle caratteristiche analoghe ad un giocatore del tour come tiger o westwood??
Meditate giocatori, meditate…..