” Il vademecum del golfista”
Il gioco corto: il chip
Il chip è un colpo di fondamentale importanza, in quanto una volta appresi i principi chiave, risulta un colpo di semplice esecuzione, e allo stesso tempo efficace ed utile in molte situazioni.
– Quando giocare un chip? Il chip è consigliato ogni volta che devo far volare la palla per pochi metri ed ho molto green per farla rotolare. In questo caso giocare un colpo alto complicherebbe soltanto le cose, e aumenterebbe le possibilità d’errore, se non altro per la maggiore quantità di movimento da dover fare.
– Che bastone usare? Per un chip si potrebbero usare tutti i bastoni che abbiamo nella sacca, dipende molto da quanto green abbiamo di fronte a noi per far rotolare la palla. Per comodità, vi consiglio un ferro 7 quando siete molto vicini al green e la palla dove rotolare molto, oppure superare un gradino, e un pitch se avete meno spazio o siete più lontani dall’inizio green.
TECNICA:
Ora vediamo punto per punto come eseguire un buon chip, iniziamo con la posizione:
- • Stance molto stretto (piedi vicini) ;
- • Parte bassa del corpo aperta, cioè lievemente ruotata verso il bersaglio ( piede e fianco sinistro arretrati);
- • Peso del corpo sul piede sinistro e palla centro destra, per favorire un impatto verticale che schiaccerà la palla creando una traiettoria bassa.(attenzione a mantenere il peso sul sinistro durante tutto il movimento)
- • Bastone impugnato più corto;
- • Spalle allineate con il terreno (evitare la spalla destra troppo bassa);
Una volta assunta la posizione corretta il più è fatto, mantenendo le mani davanti ,a sinistra, della testa del bastone simulate il movimento del putt, limitando quindi l’azione dei polsi. Il risultato sarà un colpo molto basso che rotolerà parecchio. Attenzione, eseguire il movimento del putt non vuol dire pendolare, ma ruotare! Altrimenti cadrete nel classico errore di colpire inclinandovi all’indietro con il peso a destra!
QUALCHE ESERCIZIO….
Vi seguito vi darò qualche trucchetto per un buon allenamento sul chip shot:
- – Giocate mantenendo il grip sempre a sinistra della testa del bastone, in modo da attraversare il colpo con le mani avanti e poter impattare quindi nel modo corretto;
- – Attraverso l’impatto immaginate di “spazzolare” l’erba dopo la palla;
- – Cercate di mantenere per tutto il movimento la testa del bastone bassa, che si muove molto vicino al terreno sia nel back swing che nel down swing.
- – Prima di eseguire il colpo visualizzate con precisione il punto in cui volete che la palla batta, calcolando poi il rotolamento che avrà. Alternate il pitch e il ferro 7 in modo da fare esperienza. La maggior parte dei principianti sottovaluta molto il rotolamento della palla , facendo quindi troppo movimento e dovendo bloccare il colpo all’impatto per non dare troppa forza;
- – Giocate qualche colpo mettendo un tee una spanna oltre la palla in linea con la buca,
colpendo la palla cercate di colpire anche il tee, tenendo la testa del bastone bassa eviterete di scodellare.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon lavoro!!!