montoro12

Montoro12 Contemporary Art
Via di Montoro, 12 00186 Roma, IT
e-mail info@montoro12.it
tel +39 06 68308500
cel +39 392 9578974 – +39 392 9578950

www.m12gallery.com

Negli ambienti della Montoro12 Contemporary Art a Roma potrete ammirare straordinari dipinti, installazioni, sculture e altre opere di importanti artisti nazionali ed internazionali.

Il nostro obiettivo è di consentire ai visitatori un rapporto diretto con l’arte, vivendola di persona e potendola così raccontare. Il nostro personale conosce ogni pezzo delle diverse mostre e risponderà con competenza e professionalità alle vostre domande.

LA MISSION

La fruizione d’arte come atto creativo

Se i codici comunicativi hanno lo scopo di trasmettere significato lungo un circuito di codifica-decodifica del segnale nel modo più preciso possibile, i linguaggi artistici hanno un compito più complesso e ricco: non solo comunicano senso ma ne stimolano la creazione, arricchendo di nuovi concetti e funzioni espressive il linguaggio e, dunque, il pensiero umano.

Gli strutturalisti – in primis Mukařovský e gli altri appartenenti al cosiddetto Circolo di Praga – partendo da uno studio funzionale del linguaggio hanno evidenziato come la comunicazione, lungo il circuito di codifica-decodifica del segno, sia momento attivo non solo di chi emette il segnale, ma anche di chi lo riceve ed interpreta. Chi fruisce arte quindi crea.

Se nei linguaggi della comunicazione, per trasmettere correttamente, gli attori – emittente e ricevente – hanno bisogno di condividere un codice, questa condizione non assume valore assoluto nella comunicazione artistica. Si può suffragare questa affermazione con numerosi esempi: noi occidentali ignoriamo ogni cosa della cultura che creò i Moai dell’Isola di Pasqua, né conosciamo approfonditamente quella incaica o africana, ma siamo affascinati dai loro prodotti. Quei linguaggi espressivi hanno profondamente influenzato le nostre arti visive, e il loro innesto in esse ha prodotto un arricchimento strutturale delle possibilità espressive.

Non di meno, la sconoscenza del codice comunicativo può generare sconcerto nel ricevente: avviene questo in chi, di fronte a forme espressive per lui inusuali, prova la sensazione di trovarsi di fronte ad un muro.

La missione della nostra galleria vuole essere questa: non solo esporre arte – fungendo da canale trasmissivo – ma fornire strumenti teorici e formativi per superare i gap interpretativi che l’arte contemporanea propone. Ma anche, anzi soprattutto, veicolare questo concetto: che la comunicazione artistica non necessità di una lettura corretta, ma di un’interpretazione libera, cioè liberata e dunque creativa.