Molti principianti vivono con preoccupazione il pensiero di dover imparare delle regole per partecipare ad un esame di idoneità. Come anche per i comuni giochi di carte, anche il golf è gestito da regole. Sono sia di gioco che di comportamento, vengono rispettate da ogni giocatore ad ogni latitudine. Per tranquillità, basterebbe sapere che le principali regole di gioco si imparano naturalmente già nelle prime 2/3 lezioni in campo con il maestro. Ricordate poi che le regole non vanno imparate necessariamente a memoria, ogni buon giocatore infatti, dovrebbe portare nella sacca il libretto delle regole da consultare in campo in caso di dubbi o controversie.
Quelle invece a nostro modo di vedere più importanti sono quelle dette di etichetta, che sta per educazione in campo e nel club. Non sono altro che una serie di norme e accortezze che ogni persona ben educata ha già insite nel proprio comportamento, da trasferire sul campo da golf in funzione del gioco, della convivenza e della sportività.
Come dico sempre ai miei allievi: meglio un allievo educato che non sa ancora tutte le regole…
Che il contrario.. che ne dite??
Vi consiglio di cominciare leggendo con attenzione le tre righe più importanti ma anche più trascurate che si trovano sul retro di ogni libretto delle regole ufficiale:
Gioca la palla come si trova.
Gioca il campo così com’è.
Se nessuna delle due cose è possibile, fai quello che è giusto.
Ma per fare il giusto devi conoscere le Regole del Golf.
Per prepararvi al test di regole seguite questi suggerimenti e imparate bene queste regole elencate,
il resto lo imparerete crescendo e giocando.
1- ETICHETTA
2- DEFINIZIONI
3- LE REGOLE DEL GIOCO
4- CONSIGLIO DI GIOCO
5- AREA DI PARTENZA
6- CERCARE E IDENTIFICARE UNA PALLA
7- PALLA GIOCATA COME SI TROVA
8- COLPIRE LA PALLA
9- SOSTITUZIONE DELLA PALLA, PALLA SBAGLIATA
10- L’ASTA DELLA BANDIERA
11- PALLA IN MOVIMENTO DEVIATA E FERMATA
12- IMPEDIMENTI SCIOLTI
13- OSTRUZIONI
14- OSTACOLI D’ACQUA
15- PALLA PERSA, FUORI LIMITE, PROVVISORIA
16- PALLA INGIOCABILE