Magazine

Fossette, effetto Magnus e Backspin: sveliamo i segreti…

fossette1

Le fossette, così vengono chiamate, permettono di percorrere traiettorie più lunghe. In una pallina liscia in volo ad alta velocità, sulla parte frontale si genererebbe una alta pressione, a causa dell’urto contro l’aria, mentre sulla parte posteriore si creerebbe una sorta di vuoto d’aria, perché il flusso d’aria formatosi attorno alla sagoma della pallina si frantuma in moti vorticosi. In queste condizioni, la pallina viene rapidamente frenata.

fossette02La pallina è invece dotata di piccole cavità, quindi, la velocità dei vortici viene di parecchio diminuita e ciò produce minore turbolenza, minori differenze di pressione, e dunque una maggiore aerodinamicità della pallina che, così, può effettuare percorsi più lunghi. Effetto Magnus”.La palla da golf quando viene colpita prende un effetto grazie all’attrito con la faccia del bastone durante l’impatto, grazie all’inclinazione della faccia del bastone e infine grazie alla velocità della testa del bastone.

Tralasciando gli effetti di rotazione laterale ci preoccuperemo di quell’effetto che viene chiamato BACKSPIN:

Tale effetto unito alle fossette permette di:

– accelerare le molecole d’aria che sono sopra la palla

– decelerare le molecole d’aria che sono sotto la palla

 

Tale fenomeno crea una depressione (meno molecole d’aria) sopra la palla ed una concentrazione (più molecole d’aria) sotto la palla, creando una portanza, una forza di sostentamento che contrasta la forza di gravità, un pò come avviene per le ali di un aereo.

fossette01Ovviamente lo stesso fenomeno lo si ha anche per gli effetti laterali, da questo di fatto nascono le curve del volo della palla, slice e hook.

Le fossette sulle palle da golf furono introdotte tra il 1913 e il 1915. Ancora oggi, però, si studiano forma, dimensioni e distribuzione. Ci sono palline con fossette su tutta la circonferenza, altre con una zona liscia, con fossette di dimensioni uguali o con fossette di grandezze diverse. Il regolamento in proposito non vincola i costruttori che devono solo rispettare il peso di 45,92 grammi e il diametro di 42,67 mm.