Magazine

Ogni giocatore di golf, esperto o principiante si trova ad affrontare situazioni di gioco difficili. Giocare la palla dall’erba alta è una delle più frequenti.

Per prima cosa bisogna accettare la situazione senza perdere la calma o innervosirsi, sopportando anche l’idea di giocare un colpo più corto di quello immaginato.

Il secondo passo è fondamentale; la scelta del bastone giusto da giocare.

A questo proposito quando insegno, il mio obiettivo è che i miei allievi abbiano in mente uno schema semplice e pratico, immaginare 3 diversi tipi di lie possibili in rough.

foto03

Lie 1) : posiziono una pallina comodamente sollevata nell’erba quindi in ottima posizione.

Da questa condizione si può giocare qualsiasi bastone compresi i legni.

Nel lie 2) la pallina giace avvolta nell’erba senza esserne coperta lasciandola comunque ben visibile. In questo caso bisogna escludere la possibilità di giocare sia i legni che i ferri più lunghi, per ottenere un buon risultato senza rischi considerate i ferri dal 6 al sand.

Nel lie 3) la pallina è totalmente immersa nell’erba alta lasciando intravvedere appena una parte del guscio bianco. Da questa brutta situazione possiamo uscire soltanto giocando un colpo deciso con un bastone aperto, pitch o sand. L’imperativo è uscirne…

Questo semplice schema deve dare delle indicazioni al giocatore che poi secondo la forza fisica (elemento importante in questo colpo) e le proprie capacità di gioco modificherà le scelte personali sul bastone da usare. Dal rough abbiamo la necessità di frapporre meno erba possibile tra la pallina e la faccia del bastone (che diminuisce backspin alla pallina )mantenendo un impatto sufficentemente pulito da permetterne il controllo sul colpo. Cercate quindi di colpire la pallina con una traiettoria del bastone piuttosto verticale dall’alto verso il basso tenendo la faccia del bastone leggermente aperta.

foto01 foto02

Caricate subito i polsi nel backswing, nel downswing guidate il bastone verso il basso con le mani all’impatto bene davanti alla testa del bastone tenendo un grip solido e fermo. La pallina salterà fuori dall’erba con poco backspin, rotolerà molto in avanti con un volo di palla più basso del solito.

Provate questo schema in campo, scegliere il bastone giusto vi darà dei buoni risultati facendovi risparmiare numerosi colpi.

1,2,3 e buona pratica…..