Magazine

Il giocatore di golf  si trova spesso nella situazione in cui deve decidere di fronte ad un ostacolo se tentare di superarlo direttamente, oppure aggirarlo con un colpo più prudente e tentare il green con quello successivo.

Diciamo subito che imparare a colpire con un effetto intenzionale può essere importante solo per giocatori con hcp basso, per tutti i medi-alti di hcp è sempre consigliato un atteggiamento più prudente e consono alle proprie capacità di gioco.

Per prima cosa bisogna sapere che  il volo della pallina è influenzato direttamente da due fattori:la traiettoria della testa del bastone e la posizione della faccia del bastone all’impatto.Il primo è il percorso che la testa del bastone segue durante lo swing ed influenzerà la prima parte del volo della pallina cioè la direzione.Il secondo fattore più intuitivo, influenza la seconda parte del volo della palla dandole la curvatura.

Ora a prescindere dal tipo di effetto che vogliamo impartire alla pallina, allineiamo il corpo   dove vogliamo che la pallina parta. (direzione iniziale)Posizioniamo la faccia del bastone dove vogliamo che la pallina cada ( curvatura)a questo punto non rimane che colpire la pallina con uno swing che segua le linee del corpo, colpendo la pallina con la faccia del bastone aperta per ottenere un effetto verso destra, con la faccia chiusa per un effetto di hook, destra sinistra.

slicePer un effetto slice, vi consiglio anche di cercare un finish meno profondo con il tallone destro appena sollevato da terra.

Viceversa per un hook, cercate un attraversamento completo con il piede destro ben sollevato da terra in posizione verticale.Provate questi colpi prima al campo pratica, ma ricordate che  per non sprecare colpi preziosi   bisogna sempre giocare un golf proporzionato alle vostre capacità.Buona pratica…