L’abbigliamento subisce inevitabilmente l’influenza della moda e delle abitudini tipiche di ogni epoca. Il golf ha sempre dato una immagine di se di un certo tipo. Abbigliamento elegante dal tipico stile inglese. Se guardiamo le foto dei primi del 900, troviamo giocatori in giacca, cravatta e panciotto, pantaloni alla zuava, gonne lunghe e camice coreografiche per gli swing al femminile.
Da quel momento di strada ne è stata fatta tanta sia nell’abbigliamento che nell’attrezzatura una volta in legno e ferro, come anche nell’emancipazione e nella diffusione di un gioco fino a poco tempo fa destinato a pochi.
Rimane vivo ancora oggi un rispetto per la forma in genere, nel comportamento in campo e nel club e quindi anche per l’abbigliamento. Per esempio, non è una rarità trovare in alcuni circoli importanti l’obbligo di indossare la giacca e la cravatta all’interno della club house. Ma non è quello che normalmente si fa quando siamo ospiti a casa di amici o quando si va a teatro? Niente di eccezionale quindi. Oggi, ci troviamo di fronte infatti a poche comprensibili richieste dei club, che ogni ospite o giocatore rispetta senza il minimo sforzo.
Seguite quindi queste semplici indicazioni, sarà ancora più piacevole sentirvi parte di un mondo aperto, sportivo, amichevole, dove comportamento ed educazione diventano parte integrante di ogni buon giocatore.
Abbigliamento Uomo NO
|
|
|
|
![]() |
![]() |
||
Abbigliamento Donna NO
|
|
|
|
![]() |
![]() |
Vestitevi con indumenti comodi che vi permettano di muovere lo swing con libertà e velocità.
Acquistate qualche importante capo di abbigliamento tecnico che vi permetta di giocare affrontando le avversità climatiche. Il golf ha le stesse necessità dell’alpinista e del velista. Rimanere al caldo con indumenti poco ingombranti. Consiglio per l’inverno, delle magliette termiche, un antivento per le giornate fredde di tramontana ed un capo che vi difenda dalla pioggia.
Il resto è tutto tranquillamente recuperabile nelle case di chiunque di noi.
Buona pratica….