Grazie ai materiali moderni e all’allenamento fisico, oggi la pallina raggiunge velocità e distanze impressionanti. Il professionista canadese Jack Zuback in un torneo per professionisti, ha scagliato la pallina ad una velocità registrata di 328 km/h.
Pensate per un attimo che 300 km orari è anche la velocità di punta dei treni più moderni.
La motocicletta di Valentino Rossi la Yamaha YZR M, nella speciale classifica della velocità massima raggiunta nel MotoGP World Championship, ha raggiunto la velocità massima di 322.4 km/h.
Anche per i più comuni aerei di linea, per esempio l’MD 80, la velocità necessaria per decollare varia tipicamente tra i 250 e i 290 km/h
Nel tennis, Ivo Karlovic (Croazia) ha scagliato con il servizio la sua pallina alla velocità di 251 km/h.
In questa speciale classifica, il giocatore di baseball americano Joel Zumaya, ha fatto viaggiare la sua pallina a 168 km/h.
La pallina da golf quindi raggiunge la velocità più alta pur partendo da ferma. Negli altri sport infatti, la pallina raggiunge altissime velocità essendo già in movimento.
Altra annotazione che da tecnico mi piace sottolineare è quella che lo swing del golf è il movimento più composto, in cui la centralità del corpo decide drasticamente della distanza e precisione della pallina. Le rotazioni e le spinte del tennista e del giocatore di baseball possono evidentemente concedere qualche piccola libertà di movimento in più…